 |
Plougrescant |
Nel 2011 avevamo visitato la Normandia con i suoi travolgenti paesaggi sull'oceano e alla scoperta dei siti dello sbarco; il nostro viaggio si era concluso con il noto Mont Saint-Michel. Già in quel momento c'eravamo ripromessi di continuare quel viaggio verso ovest e quest'anno abbiamo pensato che con un po' di fortuna avremmo potuto per lo meno provarci, e così siamo partiti alla volta della Bretagna. Non è stato semplice, soprattutto con una bimba di un anno ed un bimbo di quasi quattro anni ma tutto è andato per il meglio, nonostante qualche momento di "panico" e stress da pianto... Del resto anche le distanze non aiutano: raggiungere la Bretagna, visitarla e ritornare a casa si è tradotto in circa 3700 chilometri. Dalla nostra sicuramente il meteo: il tempo è stato meraviglioso e dalle foto lo si può constatare, alla faccia dei cieli grigi e del clima oceanico tipico della zona.
Nella cartina qui sotto potete visualizzare nel dettaglio il percorso che abbiamo seguito in Bretagna. Nel percorso di andata abbiamo fatto una tappa a Baume Les Messieurs, un villaggio tranquillo nella regione dello Jura ed una tappa a Fontainebleau, la foresta dove si scala a sud di Parigi.
Al ritorno abbiamo visitato il castello di Langeais, nella zona della Loira, e abbiamo trascorso due giorni nelle valli sopra Grenoble verso la zona di Briancon.
Non è stato difficile in Bretagna, e come succede solitamente in Francia, muoversi con un camper e trovare campeggi accoglienti ed economici.
Se intendete intraprendere un viaggio in Bretagna vi consiglio di visitare lo straordinario sito (in italiano!): www.bretagna-vacanze.com
Buona estate e buone vacanze a tutti!!
 |
Fontainebleau |
 |
Pointe du Grouin |
 |
Port Mer |
 |
Ploumanac'h |
 |
Vitré |
 |
Fougères |
 |
Baume les Messieurs |
 |
Cancale |
 |
Saint-Malo |
 |
Saint-Malo |
 |
Dinan |
 |
Cap Fréhel |
 |
Dinan Port |
 |
Silon de Talbert |
 |
Camping de Port la Chaine
|
 |
La Pointe du Raz |